Indizione di concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e parziale orizzontale (18 ore settimanali), profilo professionale di "Istruttore di Polizia Locale", area degli Istruttori (ex categoria giuridica C) - Approvazione

20.04.2023

È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di "Istruttore di Polizia Locale", Area degli Istruttori (ex Categoria C), a tempo indeterminato Part-Time Orizzontale per 18 Ore settimanali, secondo il sistema di classificazione del personale previsto dall'art. 12 del CCNL 16.11.2022, in vigore per il personale del comparto funzioni locali per il triennio 2019-2021, in esecuzione del piano triennale di fabbisogno del personale 2023-2025, annualità 2023. Sono garantite parità a pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell'art. 27 del D. Lgs 198/2006 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna" e degli articoli 7 e 57 del D. Lgs 165/2001. La presente procedura concorsuale è comunque subordinata all'esito negativo delle procedure di mobilità obbligatoria di cui all'art. 34-bis del D. Lgs. n. 165/2001; pertanto, essa proseguirà solo dopo la scadenza dei termini prescritti e in assenza di soggetti aventi titolo alla mobilità. ARTICOLO 1 - INDIVIDUAZIONE DEL POSTO E TRATTAMENTO ECONOMICO Il concorso pubblico, per titoli ed esami è indetto per la copertura di n. 2 posti di "Istruttore di Polizia Locale", Area degli Istruttori (ex Categoria C), a tempo indeterminato e Part-Time Orizzontale per 18 ore settimanali, secondo il sistema di classificazione del personale previsto dall'art. 12 del CCNL 16.11.2022, in vigore per il personale del comparto funzioni locali per il triennio 2019-2021. Al posto oggetto del bando si applica il citato CCNL firmato il 16.11.2022 con il trattamento economico ivi previsto e le trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge. ARTICOLO 2 - REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di Stato membro dell'Unione Europea. I cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini italiani, non essere stati esclusi dall'elettorato attivo e passivo e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana. Sono equiparati ai cittadini dello Stato gli italiani non appartenenti alla Repubblica. I cittadini non italiani devono essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 2) età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d'ufficio; 3) non essere escluso/a dall'elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a); 4) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino/a di uno degli Stati membri dell'Unione Europea); 5) non essere stato/a destituito/a dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego, ai sensi dell'art. 127, comma 1, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3; 6) non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna e provvedimenti definitivi di misure di prevenzione nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento. In caso di pendenza di procedimento penale o di condanna non definitiva o di provvedimento non definitivo di applicazione di misure di prevenzione, da esplicitare nella domanda di partecipazione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, è concessa l'ammissione alla procedura selettiva con riserva e l'eventuale assunzione è sospesa fino a passaggio della sentenza in giudicato; 7) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi dell'art.1 della legge 23 agosto 2004, n. 226); 8) idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni da accertarsi ai sensi del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81; ai sensi dell'art.1 della Legge 28/03/1991 n. 120, la condizione di "privo della vista" comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale il concorso è bandito; 9) essere in possesso del seguente titolo minimo di studio: Diploma di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale. I candidati in possesso di titolo di studio estero ai fini dell'ammissione al concorso dovranno ottenere da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il riconoscimento dell'equivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente bando, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165: - se hanno già ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell'equivalenza nella domanda di partecipazione al concorso, devono specificare gli estremi di tale provvedimento; - se sono in attesa del provvedimento che riconosce l'equivalenza, devono dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autorità competenti e sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesa dell'emanazione di tale provvedimento, fermo restando che tale atto dovrà essere posseduto, pena l'esclusione, al momento dell'eventuale assunzione; La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica: https://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica. 10) essere in possesso di patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore cat. A e B (senza limitazioni)

Tutti i requisiti generali e specifici prescritti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso, nonché al momento dell'eventuale assunzione e stipula del contratto individuale di lavoro. I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono, altresì, possedere ai fini dell'accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti requisiti: - godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza; - fatta eccezione della cittadinanza italiana, tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; - per i candidati non cittadini italiani, avere una buona padronanza della lingua italiana parlata e scritta. Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti preclude la possibilità di partecipare al concorso. ARTICOLO 3 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE La domanda di partecipazione, contenente tutte le dichiarazioni previste dal bando concernenti il possesso dei requisiti per la partecipazione al concorso, compilata secondo il fac-simile allegato, deve essere redatta in carta libera e sottoscritta dall'interessato, a pena di esclusione. La domanda deve essere presentata, a pena esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione dell'estratto del bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» e indirizzata al Comune di Rodi Garganico, Ufficio Personale, piazza Giovanni XXIII – 71012 Rodi Garganico (FG). Il termine per la presentazione delle domande è perentorio; pertanto, non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre lo stesso termine per qualsiasi causa, non esclusa la forza maggiore ed il fatto di terzi. La domanda dovrà essere presentata , a pena di esclusione, mediante posta elettronica certificata all'indirizzo pec del Comune protocollo@pec.comune.rodigarganico.fg.it, con documenti allegati solo in formato PDF, con oggetto: "Avviso pubblico per la copertura di n. 2 posti di a tempo indeterminato Part-Time Orizzontale per 18 ore settimanali di Istruttore di Polizia Locale". Si precisa che non saranno prese in considerazione e pertanto escluse: - le mail spedite da una casella NON certificata ovvero relativa a soggetto diverso dal candidato; - le PEC contenenti la domanda di ammissione ed i relativi allegati in formato diverso da quello PDF; - le domande presentate prima della pubblicazione del presente avviso, - le domande pervenute in una modalità diversa da quella indicata. La modalità suddetta deve essere osservata anche per l'inoltro di atti e documenti richiesti per l'integrazione ed il perfezionamento di istanze già presentate, con riferimento al termine ultimo assegnato. L'Amministrazione non assume responsabilità per le domande o le eventuali integrazioni che dovessero pervenire tardivamente, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta

indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità: 1. nome e cognome; 2. luogo e data di nascita; 3. Comune di residenza e relativo indirizzo, domicilio o recapito, se diverso dalla residenza, con l'indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché l'eventuale recapito telefonico e indirizzo mail, nonché l'indirizzo PEC corrispondente a quello di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura selettiva che sarà utilizzato dall'Amministrazione per ogni comunicazione relativa al concorso; 4. il possesso della cittadinanza italiana; 5. il pieno godimento dei diritti civili e politici e il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto; per i cittadini appartenenti all'Unione europea tale dichiarazione deve essere resa in relazione allo Stato nel quale hanno la cittadinanza; 6. di non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna e provvedimenti definitivi di misure di prevenzione nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento. In caso di pendenza di procedimento penale o di condanna non definitiva o di provvedimento non definitivo di applicazione di misure di prevenzione, nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, è concessa l'ammissione alla procedura selettiva con riserva e l'eventuale assunzione è sospesa fino a passaggio della sentenza in giudicato; 7. di non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensati dall'impiego per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dall'impiego ai sensi della normativa vigente o licenziati per le medesime cause; 8. il titolo di studio posseduto, con l'indicazione dell'istituzione che lo ha rilasciato, la data del rilascio e il relativo punteggio conseguito (per i titoli di studio conseguiti all'estero occorre indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento); 9. il possesso dell'idoneità fisica all'impiego, fatta salva la tutela per gli appartenenti alle categorie protette; 10. la posizione riguardo agli obblighi di leva e militari (per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985); 11. l'eventuale appartenenza alle categorie indicate nell'art. 5 del DPR 9 maggio 1994, n. 487, che danno diritto a preferenza, a parità di merito, con l'esatta indicazione del titolo attestante il diritto; 12. l'eventuale condizione di portatore di handicap o il tipo di ausilio per l'esame e i tempi necessari aggiuntivi; 13. di accettare le norme e le condizioni della selezione; 14. la veridicità di quanto autocertificato nella domanda di ammissione ed alla conoscenza delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente in caso di false dichiarazioni;

 15. accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione; 16. autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/2003; Ai sensi dell'art. 46 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (DPR 28 dicembre 2000, n. 445), le dichiarazioni rese per la partecipazione alla selezione sono rese in sostituzione della relativa certificazione. In applicazione di quanto disposto dall'art. 49 dello stesso testo unico, l'idoneità fisica all'impiego sarà accertata al momento dell'assunzione. L'accertamento, da parte dell'amministrazione, di dichiarazioni non veritiere comporterà l'esclusione dalla graduatoria dei concorrenti o, in caso di dichiarazione non veritiera su titoli aggiuntivi o di preferenza o precedenza, la variazione della graduatoria stessa con inserimento del concorrente nella posizione.

 A pena di esclusione, alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae aggiornato, datato e firmato e copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Con la domanda di partecipazione al concorso il candidato autorizza il Comune alla pubblicazione del proprio nominativo sul sito internet per tutte le informazioni inerenti alla presente selezione. La domanda di partecipazione alla selezione è esente dall'imposta di bollo. La firma del candidato da apporre in calce alla domanda non deve essere autenticata, ai sensi dell'art. 39 del DPR 445/00. ARTICOLO 4 - ALLEGATI La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere trasmessa unitamente a: • copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità; • curriculum vitae firmato e datato; • ricevuta del pagamento della tassa di concorso pari ad Euro 15,00 che dovrà essere versata mediante sistema PagoPa (Altri tributi – Altre tipologie di pagamento – Tassa per la partecipazione ai concorsi) raggiungibile dalla home page del sito istituzionale del Comune di Rodi Garganico ( https://www.comune.rodigarganico.fg.it) indicando quale denominazione concorso la dicitura "Istruttore di Polizia Locale" • ARTICOLO 5 - REGOLARIZZAZIONE DELLE DOMANDE Sono sanabili le seguenti irregolarità od omissioni: omissione o incompletezza di una o più dichiarazioni fra quelle richieste circa il possesso dei requisiti prescritti dal bando, ad eccezione di quelle relative alle generalità e al domicilio o recapito. In caso di irregolarità sanabili il candidato dovrà provvedere alla regolarizzazione, pena l'automatica esclusione dalla selezione, entro il termine tassativo fissato nella relativa comunicazione. Qualsiasi altra omissione o irregolarità, non contemplata nell'elenco sopra indicato, comporta l'esclusione dalla selezione. 



© 2023 Svoltiamo Insieme  | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia